
Cosa c’è in una fetta di anguria?
Una fetta di anguria di medie dimensioni pesa circa 400g. La polpa è costituita per oltre il 90% di acqua, il restante 10% contiene zuccheri (6%), proteine (0,6%), grassi (0,15%), fibre (0,4%). Inoltre, l’anguria è ricca di sali minerali tra cui potassio, magnesio, calcio, fosforo, ma anche di vitamine (A, C, B e B6) e folati. A livello calorico, 100 grammi di anguria contengono soltanto 30 calorie.
Perché l’anguria fa bene
- Azione idratante, l’anguria è composta al 92% da acqua e contiene importanti elettroliti;
- Ha una funzione disintossicante, in quanto la grande quantità di liquidi, vitamina C e potassio che contiene stimola la diuresi e ha un’azione depurativa e detossificante;
- Regola la pressione sanguigna, sia per l’apporto di acqua che per la quantità di sali minerali, soprattutto potassio;
- Combatte la spossatezza, perché contiene vitamine, sali minerali e zuccheri;
- Riduce lo stress ossidativo, attraverso delle sostanze chiamate flavonoidi, contenuti anche, ad esempio, nei pomodori;
- Riduce i grassi, l’anguria contiene citrullina, che aiuta a ridurre l’accumulo di grasso nelle cellule.
Quando mangiare la frutta d’estate
L’anguria ,come la frutta in generale, deve essere consumata lontano dai pasti principali. Infatti, la quantità di zuccheri che contiene rende una fetta di anguria un alimento ottimo a merenda, ad esempio. In quantità ridotta può essere scelta anche come spuntino di metà mattinata. Attenzione soprattutto a mangiarla di sera, perché smaltire gli zuccheri è più difficile, ma anche perché, stimolando la diuresi, potrebbe provocare disturbi del sonno.