
A cosa fanno bene i fichi?
Ricchi di polifenoli, antiossidanti naturali, i fichi contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo e aiutano a prevenire diversi tipi di tumori tra cui seno, colon e prostata. Naturalmente sempre se associati ad un’alimentazione generalmente equilibrata e a stili di vita sani.
Ricchi di calcio e ferro, quest’ultimo importantissimo contro l’anemia, i fichi sono anche un’ottima fonte di potassio. Hanno quindi un eccezionale effetto rimineralizzante e protettivo per il benessere di tutto l’organismo e in particolare del sistema immunitario, verso cui svolgono funzione antiossidante.
Consumarne un paio al giorno come spuntino, dopo aver fatto attività fisica, non crea nessun problema. Al contrario consumarne in grandi quantità in una dieta particolarmente ricca aumenta il rischio di ingrassare. Ogni 100 grammi di fichi secchi apportano oltre il 90% zuccheri».
Quando invece non è il caso di mangiare il fico?
L’assunzione di fichi, di qualsiasi varietà, freschi, secchi o d’India, può rappresentare un problema per chi soffre di diabete e non vuole aumentare di peso. In questo caso occorre controllare i livelli di zucchero e l’indice glicemico nel sangue e attenzione a non esagerare nelle vostre ricette in cucina.